Un allenamento intenso, sfidante e rigenerante.
La Springboard è stata progettata dalla ballerina e insegnante di Pilates Ellie Herman per permettere e facilitare il lavoro di gruppo con le molle ovunque e in poco spazio.
“E’ un pilates influenzato dalla moderna ricerca sulla riabilitazione. Quando mi sono formata nei primi anni Ottanta, ancora non se ne sapeva nulla..” Ellie Herman.
LA STORIA DELL’INVENTRICE DELLA SPRINGBOARD PILATES
La sua grande passione per il pilates inizia nel 1989, quando era ballerina professionista a San Francisco. All’apice di quell’esperienza Ellie decide di mettersi alla prova come wrestler professionista (lottatrice). Durante un incontro, però, un brutto infortunio mette presto fine a questa nuova carriera ed Ellie proprio nel ring, a terra e con il ginocchio dolorante, si chiede perché si sia gettata in una cosa così rischiosa.
Fortunatamente al dipartimento di Medicina della Danza del St. Francis Hospital di San Francisco è affidata nelle esperte mani di Elisabeth Larkham, che attraverso il metodo pilates si occupa della sua riabilitazione.
Così dopo mesi di intenso lavoro e senza subire alcun intervento -normalmente consigliabile dopo una rottura del legamento crociato anteriore- Ellie Herman torna a danzare, scoprendosi una ballerina migliore rispetto al passato: il pilates non solo le aveva permesso di infilare nuovamente le scarpette ai piedi, ma le aveva dato maggior consapevolezza del corpo, controllo, forza ed equilibrio.
Ellie si trasferisce a New York, dove frequenta brevemente il Master in danza alla New York University. La cosa migliore del suo breve soggiorno nella grande mela è una lezione a corpo libero di Pilates con Kathy Grant, una discepola di Joseph Pilates, che le insegna non solo che profondità e creatività potevano essere applicate al metodo pilates, ma che la pratica di quest’ultimo poteva aiutarla ad alleviare il crescente dolore all’anca che stava provando a causa delle lezioni giornaliere di danza.
Questa esperienza spinge Ellie a proseguire la sua formazione come insegnante di pilates con Steve Giordano e Kyranowska Romana, anch’essi divulgatori di Joseph Pilates.
Nel 1992 apre così il suo primo studio a San Francisco e successivamente un secondo a Oakland, in California, nel 2001.
Oggi Ellie Herman ha tre studi a New York, ma insegna in tutto il mondo; ha scritto decine di libri ed è considerata una delle più importanti innovatrici del pilates contemporaneo.
QUANDO NASCE L’ATTREZZO CHE RIVOLUZIONA IL PILATES
E’ nel 2003 che inventa la Springboard, un’ attrezzatura munita di molle posizionabili su 11 livelli per variare l’intensità dello sforzo, e di una serie di accessori (arm springs, leg springs e rolldown bar) per rafforzare braccia, busto e gambe. Si tratta di una variante economica e poco ingombrante del Pilates Cadillac. Realizzato in California da Balanced Body dal 2015, la Springboard è un modo perfetto per ottenere un allenamento per la resistenza dell’intero corpo negli studi Pilates o nel comfort della propria casa.
ALLENARSI CON LA SPRINGBOARD E LA METODOLOGIA PILATES:TONIFICARE E RAFFORZARE IL CORPO
Questo attrezzo permette allenamenti completi e tonificanti, garantendo un allenamento totale e rigenerante!
Adatto a tutte le persone, in particolar modo per chi soffre di dolori muscolari alla schiena e ha bisogno di lavorare in scarico con la colonna, ma non vuole rinunciare a tonificare e rinforzare la muscolatura.
Nel nostro studio sono presenti quattro Springboard utilizzate nelle lezioni individuali e nei mini-gruppi di pilates.
Insegnate Lida Pesaresi